Chiudi
INmyBank
BEE BANK
Accedi
Scarica l'app BEE BANK - CRCento
CORE Banking
CORE Banking
Codice Postazione
Alias
Password
Accedi
Scarica l'app CRCento mobile CORE
Chiudi
Ricerca nel sito
Ricerca nel sito
Cerca
Chi Siamo
Chi Siamo
Menù
Chiudi
Storia
La Cassa di Risparmio di Cento è stata fondata nel 1844 e aperta al pubblico il 29 marzo 1859.

Era una domenica e la nuova banca veniva aperta senza clamore a palazzo Rusconi, con un direttore e un cassiere, per volontà di una sessantina di persone lungimiranti, che sarebbero state anche protagoniste della lunga e gloriosa stagione del Risorgimento e dell'Unità Italia. Fra questi Giuseppe Borselli a lungo presidente della banca ma anche sindaco, presidente dell'asilo Giordani e senatore.

La Cassa di Risparmio di Cento, come tutte le Casse che in quegli anni nascevano in Italia, aveva innanzitutto il compito di sostenere le classi meno abbienti; favorendo la diffusione dei valori del risparmio e consentendo un accesso più facile al credito.

La promozione del risparmio consentì l'accumulo delle risorse finanziarie che si sarebbero rivelate fondamentali per finanziarie le imprese e l'economia del Paese. Decisivo, in particolare, fu il ruolo che la Cassa ricoprì nel dopoguerra sostenendo la nascente industria di Cento.

Nuove filiali vennero aperte dopo gli anni '20 con un ritmo costante e un'accelerazione negli anni '80, grazie alla "liberalizzazione degli sportelli", fino ad arrivare alle attuali 47 filiali dislocate nelle province di Ferrara, Bologna e Modena.

Il 1991 segnò un vero spartiacque con la scissione della Cassa in due entità: Fondazione CariCento, dedicata alle attività sociali e benefiche, e CariCento S.p.A., che produce gli utili.

Nel 1993 entrarono nel capitale i privati che oggi sono circa 9.000 e detengono un terzo delle quote.
Condividi
Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Copia link