Chiudi
INmyBank
BEE BANK
Accedi
Scarica l'app BEE BANK - CRCento
CORE Banking
CORE Banking
Codice Postazione
Alias
Password
Accedi
Scarica l'app CRCento mobile CORE
Chiudi
Ricerca nel sito
Ricerca nel sito
Cerca
Informative
Informative
Menù
Chiudi
Regole Europee Default
Informativa nuove regole europee in materia di Default
Dal 1° gennaio 2021 Cassa di Risparmio di Cento applicherà le nuove regole europee in materia di classificazione di un cliente inadempiente rispetto a un credito concesso dalla banca (cosiddetto "default"), introdotte dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) e recepite a livello nazionale dalla Banca d'Italia.
La nuova disciplina, nota come "Nuova Definizione di Default", stabilisce criteri più restrittivi rispetto a quelli finora adottati sulle modalità di rimborso dei crediti da parte dei clienti, con l'obiettivo di uniformare le regole a livello comunitario.

L'importanza di conoscere le nuove regole
Essere informato sulle nuove logiche è fondamentale per evitare di essere classificato come inadempiente e incorrere nelle eventuali azioni di recupero del credito da parte della banca, anche per sconfinamenti su conto corrente o per arretrati di pagamento di piccolo importo che attualmente non generano conseguenze in termini di classificazione.
Quando scatta l'inadempienza:
Regole attualiNuove regole
Il Cliente viene classificato a default se presenta arretrati per oltre 90 giorni consecutivi pari ad almeno il 5% del totale delle esposizioni del cliente verso la banca Il Cliente viene classificato a default se supera entrambe le seguenti soglie di rilevanza per oltre 90 giorni consecutivi:
  • in termini assoluti: euro 100 per le esposizioni al dettaglio (Persone Fisiche e PMI) ed euro 500 per le altre esposizioni;
  • in termini relativi: 1% dell'importo complessivo di tutte le esposizioni del cliente verso la banca
Quando termina l'inadempienza:
Regole attualiNuove regole
Lo stato di default viene meno nel momento in cui il cliente regolarizza verso la banca l'arretrato di pagamento e/o rientra dallo sconfinamento di conto corrente Lo stato di default permarrà per almeno 90 giorni dal momento in cui il cliente regolarizza verso la banca l'arretrato di pagamento e/o rientra dallo sconfinamento di conto corrente
Compensazioni tra le diverse posizioni del debitore nei confronti della banca:
Regole attualiNuove regole
È consentita la compensazione degli importi scaduti con le disponibilità presenti su altre linee di credito non utilizzate o parzialmente utilizzate dal cliente La compensazione su iniziativa banca non è più consentita. Di conseguenza, la banca è tenuta a classificare il cliente a default anche in presenza di disponibilità su altre linee di credito non utilizzate
Eventi di contagio del default:
Regole attualiNuove regole
Non sono previsti automatismi di contagio del default nel caso di obbligazioni congiunte (c.d. "cointestazione") verso i cointestatari (e viceversa) o nel caso di default di una società di persone verso i soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni della stessa Con riferimento alle obbligazioni congiunte (c.d. "cointestazione") sono previste alcune nuove regole di contagio del default:
  • se la cointestazione è in default, il contagio si applica alle esposizioni dei singoli cointestatari;
  • se tutti i cointestatari sono in default, il contagio si applica automaticamente alle esposizioni della cointestazione.
Con riferimento al default di una Società di persone, il contagio si applica automaticamente alle esposizioni verso i soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni della stessa
Default tra società del Gruppo Cassa di Risparmio di Cento:
Regole attualiNuove regole
La classificazione a default di un cliente presso una società del Gruppo Cassa di Risparmio di Cento non comporta automaticamente la classificazione a default presso tutte le Società del gruppo La classificazione a default sarà valutata a livello di Gruppo Cassa di Risparmio di Cento (non è più consentito che un cliente sia classificato a default presso una Società del gruppo e non lo sia presso un'altra)
Classificazione a default: quali conseguenze comporta
Con le nuove regole, dal 1° gennaio 2021, uno sconfinamento di conto corrente superiore alle soglie assolute di 100 euro per le persone fisiche e le PMI e di 500 euro per tutte le altre aziende e controparti, protratto per oltre 90 giorni e che rappresenti più dell'1% del totale delle esposizioni verso la banca, potrebbe in futuro rendere più difficile l'accesso al credito bancario per il cliente e per eventuali cointestatari.

Come prepararsi alle nuove regole
Posto che prima di sottoscrivere un prestito è bene essere certi di poterlo rimborsare (anche alla luce di eventuali altri debiti precedenti, di possibili imprevisti come la perdita di una entrata rilevante o spese improvvise) una volta contratto è importante fare riferimento ad alcuni consigli:
- rispetta le scadenze e non accumulare arretrati, anche di piccola entità
- pianifica con attenzione il tuo bilancio familiare delle entrate e delle uscite mensili
- monitora con frequenza il saldo dei conti correnti e l'utilizzo delle carte di credito
- non accendere troppi prestiti contemporaneamente, anche se di piccolo importo
- monitora anche i prestiti nei quali sei cointestatario, soprattutto quelli che non gestisci in prima persona
- se sei in difficoltà parla con la tua filiale o con il tuo gestore, per poter valutare insieme possibili soluzioni

Per approfondire:
Condividi
Condividi su Facebook
Condividi su Linkedin
Copia link